Gotta – Prevenzione


Come si può prevenire la gotta?

Le forme di artrite associate alla gotta – la malattia metabolica generata dal deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni, soprattutto quelle dell’alluce – hanno prevalentemente un’origine di natura genetica.

Un controllo dell’alimentazione può tuttavia contribuire a ridurre l’insorgere di questa patologia. Nello specifico, una dieta preventiva per la gotta non deve prevedere la presenza di alimenti ricchi di purine; questi sono gli acidi nucleici che, in presenza di gotta, l’organismo non riesce a smaltire adeguatamente.

Sono da evitare pertanto i prodotti di origine animale come le frattaglie (fegato, cervello, rognone ecc.), il pesce azzurro (acciughe, sarde, alici) mentre sono da preferire pasta, latte, uova, frutta, verdura ed una buona parte dei cereali (esclusi prodotti integrali e germe di grano).

Allo scopo di attenuare il pericolo della sua insorgenza, il medico può prescrivere l’impiego di farmaci che abbassino l’uricemia.

 

Area medica di riferimento per la gotta

Per maggiori informazioni sulla gotta, si veda l’Ambulatorio di Reumatologia di Humanitas Gavazzeni Bergamo.

Le informazioni riportate costituiscono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. 

 

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su
OSZAR »